Chiusura estiva
I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 12 agosto a venerdì 23 agosto 2019.
L’azienda riprenderà la sua regolare attività lunedì 26 agosto.
Per qualsiasi urgenza, contattate il numero 335.1833113.
Buone Vacanze!
I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 12 agosto a venerdì 23 agosto 2019.
L’azienda riprenderà la sua regolare attività lunedì 26 agosto.
Per qualsiasi urgenza, contattate il numero 335.1833113.
Buone Vacanze!
La Regione Abruzzo ha stanziato 10 milioni di euro per un bando che prevede la concessione di contributi per le imprese che effettuano investimenti finalizzati all’efficientamento energetico e/o all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. L’incentivazione può coprire tra il 40 ed il 70% delle spese ritenute ammissibili.
L’Avviso POR – FESR – Linea 4.2.1 è stato pubblicato dalla Regione Abruzzo in data 22 febbraio 2019. La scadenza per la partecipazione al bando è fissata per l’8 aprile 2019.
Siamo lieti di augurare a tutti Voi ed alle Vostre famiglie i più sinceri auguri per le prossime festività.
I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 24 dicembre 2018 a venerdì 4 gennaio 2019.
L’azienda riprenderà la sua regolare attività lunedì 7 gennaio 2019.
Per qualsiasi urgenza, contattate il numero 335.1833113.
Le nuove piattaforme di “equity crowdfunding“, nate negli ultimi anni, consentono di realizzare un finanziamento collettivo in capitale di rischio, dando la possibilità ad investitori anche molto piccoli di acquisire partecipazioni in progetti di impresa.
Quali prospettive si aprirebbero se i cittadini e le imprese sfruttassero al meglio uno strumento agile e immediato per finanziare e partecipare attivamente a progetti d’impresa riferiti al proprio territorio? Se lo chiede lentepubblica.it in un articolo pubblicato di recente, dal titolo “quando la finanza diventa sociale“.
Uno dei ambiti di intervento a maggiore potenziale di sviluppo è quello della green economy e della sostenibilità.
I progetti dedicati alle rinnovabili, all’efficienza energetica o alla mobilità sostenibile hanno infatti anche una forte valenza sociale ed ambientale, toccando direttamente la sensibilità e l’interesse di tanti cittadini, ormai chiamati a fare i conti con i rischi alla salute dovuti all’inquinamento ambientale.
Alla luce delle grandi potenzialità di tale innovativo strumento, nasce la partnership strategica di Kairos ingegneria con WeAreStarting, prima piattaforma di equity crowdfunding in Italia ad aver portato al successo un primo progetto nel settore della efficienza energetica.
L’accordo siglato ha il fine di agevolare la concreta realizzazione di interventi di efficienza energetica attraverso il crowdfunding. Kairos Ingegneria opera dal 2011 in qualità di ESCo sia in ambito pubblico che privato, mentre WeAreStarting Srl per prima ha veicolato con successo i primi progetti finanziati nell’ambito dell’efficienza energetica. Grazie alle esperienze maturate nei rispettivi ambiti di competenza, l’accordo consentirà di dare un impulso alla concreta realizzazione di interventi di efficienza energetica anche attraverso lo strumento del crowdfunding. Le prime iniziative saranno focalizzate sugli interventi realizzabili nell’ambito della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di valorizzare la partecipazione attiva dei cittadini e degli altri stakeholders.
Ing. Claudio Bruno, CEO di Kairos
Fonte: lentepubblica.it
Sei un Comune o una P.A. ed hai una idea innovativa da sviluppare?
Ci proponiamo come partner tecnico e strategico per realizzare i Vs progetti innovativi.
Per maggiori informazioni: Clicca qui
Anche quest’anno Kairos Ingegneria ha partecipato a Key Energy, Salone internazionale dell’Energia e della Mobilità Sostenibile, manifestazione fieristica di riferimento per il settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, tenutasi a Rimini dal 6 al 9 Novembre.
All’interno dello spazio convegnistico di Federesco, la Federazione Nazionale delle Energy Service Company, sono stati toccati anche temi di economia, innovazione, sostenibilità, con la partecipazione di qualificati esponenti istituzionali (Parlamento, MiSE, GSE, ARERA).
All’interno del Convegno La Finanza per l’Efficienza Energetica, l’Ing. Claudio Bruno ha presentato alcuni casi concreti realizzati da Kairos. Ecco la locandina dell’evento: La Finanza per l’EE – Programma
Per maggiori informazioni, Contattaci
La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha aperto il Portale, ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per la raccolta della dichiarazione per l’annualità 2017 (Ante Riforma) e per la dichiarazione per l’annualità 2019 (Post Riforma).
Per l’annualità 2017 possono acceder le imprese che presentano consumi maggiori di 2,4 GWh ed un rapporto IIE (Indice di Intensità Elettrica) tra costo dell’energia elettrica e fatturato maggiore del 2%; per l’annualità 2019 possono accede le imprese che presentano consumo medio di almeno 1 GWh/anno ed hanno un Indice di Intensità Elettrica determinato in relazione al VAL non inferiore al 20%
L’inserimento dei dati sarà possibile fino al 12 novembre 2018.
Per maggiori informazioni Contattaci
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Dm 10 maggio 2018 che ha modificato in numerosi punti il Dm 11 gennaio 2017 sui Certificati Bianchi. In particolare, il nuovo decreto prevede:
Anche questo anno, Kairos parteciperà in veste di espositore a Key Energy , Salone dell´Energia e della Mobilità Sostenibile,la fiera di riferimento delle energie rinnovabili per l’area mediterranea, che si terrà a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018 .
Ti aspettiamo a Key Energy – Rimini 6-9 novembre 2018
L’autorità ARERA ha prorogato al 9 luglio 2018 il termine ultimo per la raccolta delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2018, sia per le imprese costituite in annualità precedenti al 2017 sia per le imprese costituite nel 2017. Oltre tale data, le imprese che non abbiano presentato la dichiarazione non potranno essere incluse nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno di competenza 2018.
Per le imprese che hanno rispettato il termine originario del 14 giugno 2018 ai fini della presentazione delle dichiarazioni per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia, entro il 18 luglio 2018 verrà comunicato il livello di agevolazione definitivo per l’anno 2018, i cui effetti si esplicano a decorrere dal 1 gennaio
2018.
Per maggiori informazioni Contattaci
La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ha aperto il sistema telematico per la raccolta delle dichiarazioni per le imprese energivore. L’invio delle dichiarazioni sarà possibile fino alla mezzanotte del 14 giugno 2018.
A decorrere dal 1° gennaio 2018 viene abbassata la soglia di consumo per la classificazione delle imprese energivore. I nuovi parametri passano da 2,4 MWh ad 1 MWh. In questo caso, il parametro relativo al consumo, sarà riferito alla media del triennio precedente.
Le agevolazioni saranno applicate in base ai seguenti requisiti:
Per maggiori informazioni Contattaci
Kairos Società di Ingegneria srl è una Energy Service Company (E.S.Co) accreditata dall’AEEG sin dal 2011 e certificata UNI CEI 11352.
Al suo interno operano professionisti specializzati nel campo della efficienza energetica con oltre 20 anni di esperienza lavorativa, in gran parte dedicati in modo esclusivo al settore specifico dell'energia.
[ Continua ]
Riaprirà alle ore 12.00 del prossimo 8 luglio lo sportello di accesso alle agevolazioni dirette a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia Le risorse destinate alla […]
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo. In particolare: viene estesa la possibilità di accedere agli incentivi del 40% in conto capitale per gli impianti ubicati nei comuni con popolazione inferiore […]