Programmi regionali per diagnosi energetiche nelle PMI

È stato pubblicato il decreto interministeriale 21 dicembre 2016 del Ministero dello Sviluppo
economico e del Ministero dell’Ambiente con cui vengono approvati i programmi regionali per il
finanziamento della esecuzione di audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione
dell’energia ISO 50001, secondo quanto previsto dal D.lsg 102/2014.
All’avviso hanno risposto 11 regioni per un totale di spesa di oltre 8 milioni di euro cui si
aggiungeranno le somme impegnate dalle varie Regioni, per un totale di 16 milioni di euro a
copertura del 50% dei costi che le PMI sosterranno per la realizzazione delle diagnosi energetiche.

Per maggiori informazioni Contattaci

 

Continua a leggere

Efficienza energetica: integrazioni al D.Lgs. n. 102/2014

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n.  141 del 18 luglio 2016 che contiene le disposizioni integrative e correttive al Dlgs 102/2014, di attuazione della direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica.

In particolare, il decreto riporta:

  • l’ inserimento della cadenza annuale (fino al 2020) dei bandi di cofinanziamento finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme Iso 50001 nelle PMI;
  • lo stanziamento di ulteriori risorse per il Fondo efficienza,
  • sanzioni per i proprietari di immobili obbligati che non provvedono all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

 

Continua a leggere

Conto Termico 2.0

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dm Sviluppo economico 16 febbraio 2016 che aggiorna il meccanismo del Conto termico, introducendo delle semplificazioni e nuovi interventi incentivabili.

Continua a leggere

Le novità normative del 2016

Con il nuovo anno sono state introdotte importanti novità normative per quanto riguarda le aziende a forte consumi di energia.

Continua a leggere

Diagnosi Energetiche Decreto 102/2014

 

Il 5 dicembre si sta avvicinando!

In vista della scadenza del 5 dicembre, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato delle nuove FAQ per l’esecuzione delle Diagnosi Energetiche.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!

Nuovo bando efficienza energetica

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando POI che mette a disposizione 120 milioni di euro per sostenere le PMI delle regioni di convergenza (Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) a promuovere interventi di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti rinnovabili.

Continua a leggere

La qualifica SEU

Il GSE ha reso noto di aver posticipato la data ultima per la richiesta della qualifica SEU per gli impianti in esercizio alla data del 31/12/2014.

La nuova data entro cui inoltrare la richiesta è il 30/09/2015.

Tutti gli impianti che non beneficiano dello scambio sul posto (SSP) dovranno inoltrare la richiesta di qualifica in modo da usufruire delle agevolazioni previste per i SEU: i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, verranno applicati sull’energia elettrica autoconsumata, in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull’energia prelevata dalla rete a partire dal 01/01/2014.

Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi consultare il sito del GSE oppure Contattaci .

Il finanziamento delle Diagnosi Energetiche

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), nell’ottica di incoraggiare le piccole e medie imprese a sottoporsi ad audit energetici e favorire la successiva attuazione delle raccomandazioni risultanti da tali audit ha pubblicato il bando che permette alle Regioni di accedere ai programmi di finanziamento per l’esecuzione delle diagnosi energetiche e l’attuazione di sistemi di gestione dell’energia ISO 50001.

Continua a leggere

Teledistacco degli impianti di produzione elettrica

L’autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, con la delibera 421/2014/R/EEL ha disposto che gli impianti fotovoltaici ed eolici sopra ai 100 kW connessi alla reti di media tensione con richiesta di connessione presentata prima del 1 gennaio 2013 dovranno dotarsi di sistemi di teledistacco che permettano, quindi, la disconnessione comandata da remoto degli impianti dalla rete.

Continua a leggere

Criteri per il Mantenimento degli incentivi previsti in Conto Energia

Nel corso di SolarExpo 2015, il GSE ha reso note le modalità con cui gestire le modifiche degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia per continuare a beneficiare degli incentivi.

 

Continua a leggere