Articoli

Incentivi autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

Riaprirà alle ore 12.00 del prossimo 8 luglio lo sportello di accesso alle agevolazioni dirette a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia

Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

Vuoi partecipare al bando o vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci  !!!

Incentivi CER – Modifiche al decreto

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo.

In particolare:

  • viene estesa la possibilità di accedere agli incentivi del 40% in conto capitale per gli impianti ubicati nei comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti, eliminando il limite dei 5.000 abitanti;
  • Viene prorogata la scadenza per la connessione degli impianti al 31.12.2027, richiedendo il solo completamento delle opere al 30.06.2026
  • Viene eliminata la decurtazione dell’incentivo sull’energia condivisa anche per le persone fisiche;
  • Viene prevista un’anticipazione fino al 30% del contributo spettante

La scadenza per la presentazione della domanda di finanziamento è il 30.11.2025: non c’è tempo da perdere!!!!

Se hai dubbi o vuoi ricevere maggiori informazioni Contattaci  !!!

CACER, Aggiornate le regole applicative e pubblicato il decreto corrispettivi

Il MASE ha approvato la nuova versione delle Regole Operative GSE in materia di comunità energetiche e autoconsumo diffuso.
Le novità delle Regole riguardano i seguenti aspetti:

  • i requisiti e i vincoli temporali di entrata in esercizio degli impianti di produzione per poter beneficiare del meccanismo transitorio di cui al DM 16 settembre 2020, purché le richieste di incentivazione siano presentate entro il termine del 24 aprile 2024 (per maggiori informazioni si rimanda alla news “CER, DAL 24 APRILE STOP AL REGIME TRANSITORIO);
  • la descrizione dei criteri di calcolo per l’applicazione delle decurtazioni di cui all’Allegato 1, par. 3 del Decreto CACER nel caso di cumulo della tariffa incentivante con contributi e forme di sostengo pubblico specificati nelle Regole Operative;
  • le modalità di determinazione del valore soglia di quota di energia condivisa di cui all’Allegato 1, par. 4 del Decreto CACER;
  • l’introduzione della cessione del credito e del mandato all’incasso, che potranno essere consentiti nel rispetto del principio della destinazione della tariffa premio eccedentaria ai solo consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

Si informa inoltre dell’avvenuta pubblicazione del Decreto del Ministro n° 106 del 15 marzo 2024 (c.d. Decreto Corrispettivi), con il quale sono stati definiti i corrispettivi che il GSE richiederà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR per la propria attività di verifica.

Se hai dubbi o vuoi ricevere maggiori informazioni Contattaci  !!!